L'energia idroelettrica (bozza)

L'acqua è il principio di tutte le cose. Talete.

L’energia dell’acqua corrente è stata sfruttata dall'uomo da millenni. Il suo accoppiamento col generatore elettrico, avvenuto nella seconda metà dell’ottocento, ha dato vita alle prime centrali elettriche. Grazie ad esse, nelle città più moderne poste lungo un fiume, alla fine del XIX secolo è arrivata l'elettricità.

Agli inizi del novecento l’energia idraulica forniva la maggior parte dell’energia elettrica globale. Poi, poco a poco, la sua quota ha cominciato a diminuire, non riuscendo a stare al passo con la domanda crescente, che è stata progressivamente soddisfatta dalle centrali termoelettriche.

Oggi è ancora una fonte consolidata ed economica, che fornisce il 16% di tutta l’elettricità mondiale, e costituisce i 3/4 di quella proveniente da fonti rinnovabili [1].

In effetti, dopo le biomasse, l’energia idroelettrica è la fonte rinnovabile più consistente che utilizziamo, ma, a differenza delle biomasse, in prevalenza bruciate per cuocere o scaldare, genera la forma di energia più ricercata dagli uomini.

Oltre a produrre direttamente l'energia più richiesta, ha un ruolo collaterale altrettanto importante: stabilizzare le fluttuazioni tra la domanda e l'offerta di elettricità. Una dote, come vedremo, indispensabile per il futuro sviluppo del solare e dell’eolico. [3]

L’energia idroelettrica ha numerosi aspetti positivi: alta efficienza, bassi costi operativi e di manutenzione, buona flessibilità di produzione e grande capacità di stoccaggio.

Ha, però, un lato negativo: richiede un altissimo investimento iniziale. Questo fa sì che il finanziamento di un nuovo impianto sia spesso un problema, nonostante il costo di un kWh idroelettrico sia parecchio inferiore a quello dalle altre rinnovabili (e simile a quello di un kWh di origine fossile).



L’origine dell’elettricità. [2]
**Other includes geothermal, solar, wind, biofuels and waste, and heat.


La centrale Bertini sull'Adda che, dal 1898, porta luce a Milano.

Benché già molto sfruttata in Occidente, le sue potenzialità di crescita rimangono considerevoli in Africa, Asia e America latina. Grazie ai futuri apporti da questi tre continenti, L’IEA prevede, abbastanza cautelativamente, che la sua capacità produttiva globale possa raddoppiare entro il 2050.

Ma prevede anche che ben poco di quest'incremento possa riguardare l'occidente industrializzato.



[1] 2012_Hydropower_Roadmap.pdf, pag. 7 (IEA).

[2] KeyWorld2013_FINAL_WEB.pdf, pag. 24.

[3] Nel 2013 la Germania ha prodotto il 23.4% dell’energia elettrica con le fonti rinnovabili, il livello più alto mai raggiunto dal paese.
Purtroppo l’energia rinnovabile è cara ed i sussidi per produrla sono costati 16 miliardi di euro, che sono stati pagati dal sovrapprezzo di 260 euro sulla bolletta di ogni famiglia tedesca (The Economist, 18-24 gennaio 2014, pag. 24).
Con le centrali nucleari in via di smantellamento e col prezzo del gas molto alto, per contenere il prezzo dell’elettricità è aumentata la produzione delle centrali a carbone, estratto in Germania a basso costo.
Naturalmente, quando il sole e il vento non ci sono, non ci sono neanche l’energia solare ed eolica e qualcuno deve supplire, suggerisce l’Economist.
Così, dal 1990, il 2013 è stato il secondo anno consecutivo in cui le emissioni di CO2 hanno ripreso ad aumentare (Frankfurter Allgemeine Zeitung citando Hans-Joachim Ziesing di Energy Balances).
In pratica nel 2013 i tedeschi sono riusciti ad ottenere: il record di rinnovabili, il record dei prezzi e l'aumento della CO2.
La spiegazione dell'apparente paradosso è però banale: se, oltre alle rinnovabili, si brucia ancora più carbone, l’effetto serra peggiora. E il peggioramento non è dovuto alle rinnovabili, come cerca di insinuare l’Economist. Ma è evidente che se a supplire fosse stato l'idroelettrico, ci sarebbero state meno emissioni.


Pubblicato il 29 dicembre 2013; ultima modifica il 29 gennaio 2014.

Nel 2022 ci sono stati accessi al sito;
le pagine dell'Energia sono state visitate volte.